E' in questa pizza che si uniscono le eccellenze del territorio campano In abbinamento uno straordinario Munazei Rosato di Massimo Setaro con Lacryma Christi del Vesuvio, Vincitore del premio migliori 50 vini rosati del mondo 2023.
Ingredienti
Pomodoro San Marzano DOP ROBO Mozzarella di bufala campana Olio extravergine del Cilento Fio’ Tenuta la Selva.
Sui Monti Iblei, poco ad est di Caltagirone, nasceva Mastro Don Gesualdo dalla penna di Giovanni Verga, simbolo di un uomo che, con sacrificio e dedizione, costrui il proprio destino. Così, a Caltagirone, nasceva Gesualdo, mio suocero, siciliano dallo spirito forte e tenace. Se Gesualdo Motta, dopo instancabili sacrifici, riuscì alla fine ad accumulare ricchezze e potere, non poté però ottenere quel riscatto dalla società che lo aveva ossessionato per una vita intera, facendoci capire che spesso, è nelle cose semplici, negli affetti, e non nel denaro, o nella scalata sociale che dobbiamo cercare la chiave della nostra esistenza. Gesualdo Cinnirella inversamente dall'altro, è riuscito grazie al suo sacrificio, ad ottenere il riscatto dei suoi cari, circondato dall'amore della sua famiglia, simbolo che per "vinti" nella vita, non bisogna mai darsi, anche se il mondo che conosciamo ci appare capovolto. A lui voglio dedicare questa pizza, un omaggio ai suoi sapori, come la ricotta salata di pecora siciliana, l'origano e l'olio di Chiaramonte Gulfi, a pochi passi da li, luogo che gli era assai caro. Perché certi uomini, come certe tradizioni, non muoiono mai: restano impressi nei gesti, nei racconti e nel profumo di quelli che li hanno amato.
Ingredienti
Pomodoro del Piennolo DOP, Ricotta salata di pecora siciliana, Origano Olio extravergine Del Cilento
Voi come la chiamereste una Margherita in giallo se non "La signora in giallo” ? Si dice che dopo aver mangiato questa pizza troverete sicuramente il colpevole! Vi consiglio vivamente di chiedere l’aggiunta delle alici di Cetara Armatore!
Ingredienti
Salsa delicata di datterino giallo Provola affumicata dei monti Latteria Sorrentina Pepe Formaggio Basilico Olio extravergine del Cilento
Dedicata ad un grande imprenditore cavese, che ci ha fatto innamorare di questa città al punto da voler aprire una sede quì, se siete seduti nella nostra pizzeria, il merito è suo. In abbinamento, per restare sul Vesuvio, consigliamo Pietrafumante spumante Caprettone di Casa Setaro.
Ingredienti
Pomodoro del Piennolo del Vesuvio ELECTUM D’AMICO, Mozzarella di bufala campana, Olio extravergine del Cilento
Detta anche Napoletana, In abbinamento suggeriamo Futos Aglianico Paestum IGP Albamarina
Ingredienti
Pomodoro San Marzano DOP ROBO Alici di Armatore Cetara Capperi sotto sale Origano Olive ammaccate del Cilento Salella presidio Slow Food Olio extravergine di oliva Nicolangelo Marsicani VIRIDE Monocultivar coratina
Per il classico che non invecchia mai, ma che guarda al futuro attraverso la ricerca di ingredienti di qualità sempre più alta, questa è la pizza che erano soliti mangiare i marinai. Semplice, con pochi ingredienti, ma dal sapore unico nella sua umiltà. Noi l'abbiamo impreziosita con un pesto di aglio orsino e l'olio extravergine di oliva Nicolangelo Marsicani Plus Valore
Ingredienti
Pomodoro San Marzano DOP Robo, origano di montagna, pesto di aglio orsino, Olio Extravergine del Cilento
MAR CH'E' RITA MORMILE La più bella, la più buona, il mare dove puoi navigare senza timore, il mare calmo, il tuo porto sicuro, le braccia che ti fanno sentire a casa, la mano che non vorresti mai smettere di stringere, la voce che ti ha fatto diventare uomo Mamma. Pomodoro San Marzano Casa Marrazzo, fior di latte dei monti Latteria Sorrentina, formaggio, basilico, olio cultivar Pisciottana Colline di Zenone a crudo.
Ingredienti
Pomodoro San Marzano DOP Robo, fior di latte Latteria Sorrentina, olio extravergine del Cilento
"a vuò 'a pizza bello a nonna?" Io me la ricordo quando si svegliava che non era giorno, scioglieva " 'u llevato" dentro la madia di legno ed iniziava ad impastare a mano con la Carosella. Poi verso le dieci del mattino accendeva il forno con le fascine di ulivo, preparava " 'u munnulu" con i "grizzi" vicino ad un palo di legno che dava un odore a tutta la stanza. Poi prendeva un pezzo di impasto e lo metteva in una teglia di ferro, ci metteva il pomodoro che aveva fatto ad agosto nelle bottiglie, un po di origano, sale, qualche acciuga sotto sale, l'aglio che non mancava mai. Ed è proprio così che nasce la pizza cilentana, Nonna la faceva per vedere se il forno era pronto per essere "sbraciato" e per poter cuocere il pane. Alla fine ci metteva il cacioricotta di capra.
E io ero felice.
In abbinamento suggeriamo Primitivo Paestum IGP cantine Barone.
Ingredienti
Pomogold pelato Rosina, Alici Armatore Cetara, Cacioricotta di capra Cicco di Buono presidio Slow Food, Origano di montagna, Pesto di aglio orsino, Olio Extravergine di oliva Colline di Zenone Monocultivar Pisciottana.
MAR CH'E' RITA MORMILE
La più bella, la più buona, il mare dove puoi navigare senza timore, il mare calmo, il tuo porto sicuro, le braccia che ti fanno sentire a casa, la mano che non vorresti mai smettere di stringere, la voce che ti ha fatto diventare uomo Mamma.
Ingredienti
Pomodoro San Marzano DOP ROBO, fior di latte dei monti Latteria Sorrentina, formaggio, basilico, olio cultivar Pisciottana Colline di Zenone a crudo.
Voi come la chiamereste una Margherita in giallo se non "La signora in giallo” ?
Si dice che dopo aver mangiato questa pizza troverete sicuramente il colpevole!
Vi consiglio vivamente di chiedere l’aggiunta delle alici di Cetara Armatore!
Ingredienti
Salsa delicata di datterino giallo
Provola affumicata dei monti Latteria Sorrentina
Pepe
Formaggio
Basilico
Olio extravergine del Cilento Nicolangelo Marsicani Viride
E' in questa pizza che si uniscono le eccellenze del territorio campano
In abbinamento uno straordinario Munazei Rosato di Massimo Setaro con Lacryma Christi del Vesuvio, Vincitore del premio migliori 50 vini rosati del mondo 2023.
Ingredienti
Pomodoro San Marzano DOP ROBO
Mozzarella di bufala campana
Olio extravergine del Cilento Fio’ Tenuta la Selva
Per il classico che non invecchia mai, ma che guarda al futuro attraverso la ricerca di ingredienti di qualità sempre più alta, questa è la pizza che erano soliti mangiare i marinai. Semplice, con pochi ingredienti, ma dal sapore unico nella sua umiltà. Noi l'abbiamo impreziosita con un pesto di aglio orsino e l'olio extravergine di oliva Nicolangelo Marsicani Plus Valore
Ingredienti
Pomogold pelato Rosina, origano di montagna, pesto di aglio orsino, Olio Extravergine del Cilento Nicolangelo Marsicani
Detta anche Napoletana, In abbinamento suggeriamo Futos Aglianico Paestum IGP Albamarina
Ingredienti
Pomodoro San Marzano DOP ROBO
Alici di Armatore Cetara
Capperi sotto sale
Origano
Olive ammaccate del Cilento Salella presidio Slow Food
Olio extravergine di oliva Nicolangelo Marsicani VIRIDE
Monocultivar coratina
Sui Monti Iblei, poco ad est di Caltagirone, nasceva Mastro Don Gesualdo dalla penna di Giovanni Verga, simbolo di un uomo che, con sacrificio e dedizione, costrui il proprio destino.
Così, a Caltagirone, nasceva Gesualdo, mio suocero, siciliano dallo spirito forte e tenace. Se Gesualdo Motta, dopo instancabili sacrifici, riuscì alla fine ad accumulare ricchezze e potere, non poté però ottenere quel riscatto dalla società che lo aveva ossessionato per una vita intera, facendoci capire che spesso, è nelle cose semplici, negli affetti, e non nel denaro, o nella scalata sociale che dobbiamo cercare la chiave della nostra esistenza.
Gesualdo Cinnirella inversamente dall'altro, è riuscito grazie al suo sacrificio, ad ottenere il riscatto dei suoi cari, circondato dall'amore della sua famiglia, simbolo che per "vinti" nella vita, non bisogna mai darsi, anche se il mondo che conosciamo ci appare capovolto.
A lui voglio dedicare questa pizza, un omaggio ai suoi sapori, come la ricotta salata di pecora siciliana, l'origano e l'olio di Chiaramonte Gulfi, a pochi passi da li, luogo che gli era assai caro.
Perché certi uomini, come certe tradizioni, non muoiono mai: restano impressi nei gesti, nei racconti e nel profumo di quelli che li hanno amato
Ingredienti
Pomodoro del Piennolo DOP, Ricotta salata di pecora siciliana, Origano
Olio extravergine Polifemo Viragi, Monti Iblei DOP
Dedicata ad un grande imprenditore cavese, che ci ha fatto innamorare di questa città al punto da voler aprire una sede quì, se siete seduti nella nostra pizzeria, il merito è suo.
In abbinamento, per restare sul Vesuvio, consigliamo Pietrafumante spumante Caprettone di Casa Setaro
Ingredienti
Pomodoro del Piennolo del Vesuvio ELECTUM D’AMICO,
Mozzarella di bufala campana,
Olio extravergine del Cilento Nicolangelo Marsicani AlterEgo
Il re dello street food napoletano
E che ne parlamm a fa'!
In abbinamento suggeriamo Vesuvio Caprettone DOP Aryete Casa Setaro. In abbinamento Franciacorta Saten Enrico Gatti
Ingredienti
Ricotta di bufala,
Cicoli napoletani,
Pomogold pelato Rosina,
Provola,
Pepe
Impasto di pizza fritta, condita con sugo di datterino “Rosina” cotto, cacioricotta di capra del Cilento Tenuta Principe di Mazzacane
In abbinamento Vinge Olcrù Metodo Classico
Spesso le cose semplici lasciano il segno, fateci caso
Lo Zar Nicola I è andato nel Cilento e si è lasciato contaminare da questo territorio straordinario: ha solo due ingredienti, less is more dicono, e pe sta pizza se more!
Una scarpariello cosacca!
Ingredienti
Pomodoro cotto di datterino Rosina, in uscita cacioricotta di capra del Cilento Principe di Mazzacane, basilico, olio extravergine del Cilento