Irpinia Falanghina DOP
2024
23
Vigne Irpine
Irpinia Falanghina DOP
Falanghina 100%. Dinamico e versatile, con distinte sensazioni fioreali e fruttate. Edulcorata acidità e buona persistenza.
13,5
Fiano di Avellino DOCG
2024
28
Vigne Irpine
Fiano di Avellino DOCG
Fiano 100%. Corposo ed elegante con sentori di fiori bianchi e sfumature speziate. Perfettamente in equilibrio fra mineralità, acidità e struttura.
13,5
Irpinia Coda di Volpe
2024
23
Vigne Irpine
Irpinia Coda di Volpe DOC
Coda di Volpe 100%. Morbido e vivace con caratteri fruttati. Delicata acidità, buona persistenza.
13
Greco di Tufo DOCG
2024
28
Vigne Irpine
Greco di Tufo DOCG
Greco 100%. Potente e raffi nato con note di agrumi e frutti esotici. Piacevo! mente acido, persistente.
13,5
Rosa è Spumante Rosato
25
Vigne Irpine
Vino Spumante Rosato
Aglianico 100%. Delicato, con sentori di frutti di bosco e petali di rose. Armonioso, equilibrato.
12
Metodo Charmat
Taurosae
2024
23
Vigne Irpine
Irpinia Rosato
Aglianico 100%. Fine e sua d ente, con richiami di frutta fresca. Strutturato e complesso.
13
Bellavista Alma Rosè Franciacorta
60
BELLAVISTA
FRANCIACORTA ROSE' DOCG
Vitigno Chardonnay E Pinot Nero Grado Alcolico (% Vol.) 12,5 BRUT L'eccellenza realizzata prevalentemente con uve Chardonnay e Pinot Nero, provenienti dalle migliori parcelle e numerose selezioni, nonché alcuni vini di riserva. Affina prevalnetemente in acciaio con una piccola percentuale in legno . Colore dell'oro rosa antico, perlage finissimo, bouquet di fiori bianchi e agrumi maturi, peca nettarina e litchi, con un tocco finale di marzapane e mandorla. Elegante e molto lungo nel finale, con una freschezza e verticalità rese evidenti dall'azzeccato non dosaggio.
12,5%
Franciacorta DOCG Nature – Enrico Gatti
52
ENRICO GATTI
FRANCIACORTA DOCG
Vitigni: chardonnay 100% Alcol: 12,5% Il Franciacorta Nature di Enrico Gatti è uno spumante metodo classico non dosato, affinato sui lieviti in bottiglia per 24 mesi. Il profilo aromatico snello, nitido e pulito è arricchito da sentori di fiori e frutta tropicale e da un perlage raffinato e cremoso
12,5%
Champagne Mumm Cordon Rouge
50
G.H.MUMM
CHAMPAGNE
Cuvée emblematica della Maison, qual è la sua origine? E' proprio Georges Hermann Mumm che possiamo ringraziare. Nel 1876, volendo rendere omaggio alla cuvee grazie alla quale è diventato famoso, decise di ornare il flacone con un nastro di seta rosso, segno dell'ordine Reale Saint-Louis poi segno del Grande "Cordon" della Legion d'onore. Molto fruttato, questo Champagne universale e ben strutturato offre aromi di frutti rossi, di albicocca secca, di scorza di agrumi e di brioche. Vessillo dell'eccellenza della Maison Mumm, la cuvee Mumm Cordon Rouge seduce i suoi amanti con la sua freschezza, la sua intensità e la sua costanza gustativa. Vitigno 45% Pinot nero, 30% Chardonnay, 25% Pinot meunier Alcool 12% vol
12%
Franciacorta DOCG Satèn 2018 – Gatti
50
ENRICO GATTI
FRANCIACORTA DOCG
Vitigni: chardonnay 100% Alcol: 13% Giallo paglierino brillante, dal perlage finissimo e persistente. Al naso esprime delicati toni di burro, di pesca bianca, di tè verde e di fieno. In bocca è soffice, delicato, perfettamente bilanciato in freschezza e sapidità. Chiude con un finale di grandissima persistenza, sul frutto.
13%
Verve Metodo Classico Extra Brut “Vigne Olcru” 2017
2017
48
VIGNE OLCRU
METODO CLASSICO EXTRA BRUT
Grado alcolico 13 - Vitigno: Pinot nero 100%; 48 mesi sui propri lieviti
13%
Contadi Castaldi Franciacorta Rosé
44
CONTADI CASTALDI
FRANCIACORTA ROSE'
Specialità Vitigni 65% Chardonnay, 35% Pinot Nero Grado alcolico 12,50% Il Franciacorta Rosé di Contadi Castaldi è uno spumante metodo classico di medio corpo, morbido e profumato, affinato sui lieviti in bottiglia per almeno 24 mesi. Sottili nuance di piccoli frutti rossi accompagnano un sorso elegante, sapido e fruttato, piacevole e intrigante
12,5%
Contadi Castaldi Franciacorta Brut
38
CONTADI CASTALDI
FRANCIACORTA BRUT
80 % Chardonnay 10 % Pinot nero 10 % Pinot bianco Grado alcolico 12,50 Il Brut di Contadi Castaldi proviene da un uvaggio costituito in maggioranza da Chardonnay, con piccoli saldi di Pinot Bianco e Pinot Nero. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox, mentre per l'affinamento si utilizzano in parte contenitori d'acciaio e in parte barrique. Successivamente lo spumante affina sui lieviti per 20-26 mesi, ed è proprio quest'ultima sosta ad arricchire il vino donandogli profondità e spessore.
12,5%
Pietrafumante Caprettone Metodo Classico Casa Setaro
36
CASA SETARO
CAPRETTONE METODO CLASSICO
Uve: Caprettone in purezza Zona di produzione: 250-350 slm Bosco del Monaco e Tirone della Guardia, Parco Nazionale Vesuvio Vinificazione: selezione manuale delle uve, diraspatura e sgrondo del mosto dopo 48 ore, fermentazione a temperatura controllata per 24 giorni Affinamento in bottiglia per 30 mesi sui lieviti Sboccatura in primavera del 3 anno dalla vendemmia Affinamento: in acciaio per 6 mesi e per 3 mesi in bottiglia Note degustative: color giallo paglierino brillante. Perlage fine e persistente. Al naso, sentori floreali di ginestra e fiori bianchi, con note fragrati di pane e agrumi a polpa bianca. Elegante e fresco al palato, di grande struttura, con un sorso lungo e minerale Volume alcolometrico: 12,5 Vol.
12,5%
Asprinio di Aversa Spumante Trentapioli
28
SALVATORE MARTUSCIELLO
ASPRINIO D'AVERSA DOC
Trentapioli è il nome del nuovo spumante da Asprinio d’Aversa doc, metodo martinotti brut millesimo, rigorosamente da vigneti ad alberata, unico nel suo genere. Con il nome Trentapioli si vuole ricordare che la scala utilizzata per salire sull’alberata è alta 15 metri ed è formata da circa 30 pioli. Una cosa non eccezionale ma unica nel panorama viticolo non solo nazionale. La vendemmia ha inizio verso la metà di Settembre e dura per circa 3 giorni. Vitigno: Aversa Asprinio Dosaggio: Brut Grado alcolico: 11.5%
11,5%
Fondatori Cuvée Regale Brut Metodo Classico
30
I FONDATORI
BRUT METODO CLASSICO
Cuvee regale Brut composto da 90% Pinot Nero e 10% Chardonnay. Grado alcolico 12,5
12,5%
Spumante Dosaggio Zero “La Matta”
26
CASEBIANCHE
DOSAGGIO ZERO
Uvaggio Fiano Affinamento Sui Lieviti in bottiglia Gradazione 11,5 % "La Matta" di Casebianche è uno Spumante Dosaggio Zero realizzato con uve fiano. Ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia con lieviti indigeni, offre un'esperienza gustativa unica, che esalta le caratteristiche del vitigno.
11,5%
Donna Lisetta Negroamaro Spumante Brut Rosé
25
LEONE DE CASTRIS
SPUMANTE BRUT
Spumante brillante dal colore rosa tenue, perlage fine e persistente. Al naso piacevoli sentori di frutti di bosco e frutta matura che lo rendono elegante e fresco al palato. Ottimo come aperitivo e con piatti a base di frutti di mare. Uvaggio Negroamaro Gradazione alcolica 12% Charmat lungo (9 mesi). Le uve vendemmiate in cassetta con un leggero anticipo di maturazione, sono state lavorate integre direttamente in pressa e sottoposte a vinificazione in bianco tradizionale con fermentazione a temperature piuttosto basse (14°C). La presa di spuma in autoclave è avvenuta a dicembre ed è durata circa 1 mese. Gli spumanti così ottenuti sono rimasti in affinamento sulle proprie fecce per circa nove mesi prima dell’imbottigliamento.
12%
Fiano Spumante “L’Eremita” Albamarina
Calice 5, Bottiglia 23
ALBAMARINA
FIANO SPUMANTE
Uve: Fiano 100% Grado alcolico 12% Un nuovo progetto vede l’espressione del Fiano nelle bollicine – Metodo Charmat e Metodo Classico – presto in arrivo al pubblico. Noi abbiamo degustato in anteprima lo spumante brut Metodo Charmat il cui nome “L’eremita” è un omaggio ad una delle frazioni di Futani “Eremiti”. L’etichetta richiama una rete in cui l’eremita si sente intrappolato, come lo spumante quando è chiuso in bottiglia. Dal perlage fine e brillante con piccoli riflessi di luce dorata. Al naso richiama sentori di agrumi e frutta gialla non ancora matura, arricchiti da piacevoli note floreali e di lievitazione. La beva ha una buona freschezza e finezza; lungo e pulito il finale. Fattoria Albamarina del caro amico Mario Notaroberto
12%
BRUT DARGENT CHARDONNAY BRUT METODO CLASSCICO – MAISON DU VIGNERON
21
BRUT DARGENT
METODO CLASSICO
Grado alcolico 11,5 Da più di 20 anni Maison du Vigneron crea il suo marchio ormai consociuto in tutto il mondo, Brut Dargent che unisce il suo spirito di seduzione con il French “savoir faire”. Tutti i vini Brut Dargent sono creati con il metodo Classico di almeno 12 mesi sui lieviti, questi vini accompagneranno in maniera eccellente tutti i vs momenti di festa. Un rapporto qualità prezzo ineguagliabile, per una bollicina Millesimata. Da uve finemente selezionate nel cuore del Jura e lavorate come solo il metodo classico prevede, tutti i vini Brut Dargent risultato gradevoli, morbidi, fruttati e caratterizzati da una fine bollicina.
11,5%
Millesimato 075 Carati Piera Martellozzo
16,5
PIERA MARTELLOZZO
Uve 80% Glera, 20% Chardonnay Millesimato EXTRADRY Dopo una leggera e soffice pigiatura, il mosto fermenta senza bucce in serbatoi d’acciaio a una temperatura controllata di 17°- 18° per circa dieci giorni con l’aggiunta di lieviti selezionati. Presa di spuma in autoclave per circa due mesi a bassa temperatura di 14°- 15° per favorire una lenta rifermentazione e ottenere un perlage fine ed elegante. Segue sosta sui lieviti per circa due mesi.
Fiano di Avellino DOCG 2022 Di Meo
33
DI MEO
FIANO DI AVELLINO DOCG
Denominazione: Fiano di Avellino DOCG Annata: 2022 Regione: Campania Tipologia: Bianco Vitigni: Fiano 100% Colore: Giallo paglierino intenso Profumo: Note fruttate di pesca, litchi e agrumi, lieve traccia minerale Gusto: Equilibrato ed elegante, di facile beva e notevole persistenza Gradazione: 13% TreBicchieri Gambero Rosso 2024 Gold – The WineHunter Award 2023 Premio Qualità Prezzo BereBene Gambero Rosso 2024 94+ punti – I 1000 Vini d’Italia – L’Espresso 2023 93/100 Doctor Wine 2024 93 points – Falstaff Wein Guide 2024 92 points – Kerin O’Keefe 91 points – Decanter 91 points – Wine Enthusiast
13%
Eleanico bianco Cobellis
30
COBELLIS
Zona di Produzione: Vallo della Lucania, Cilento Salerno Vigna d'Origine: Vigna dei Russi: sud-ovest Vitigno: Codadivolpe 100% Grado Alcolico: 14% Terreno: Franco - argilloso misto arenaria Sistema d'Allevamento: Guyot Epoca di Vendemmia: I - II decade di settembre, uva raccolta a mano Vinificazione: Diraspatura, pigiatura e sedimentazione spontanea senza l’ausilio di agenti chiarificanti. Fermentazione in vasche d'acciaio termocondizionate a 16–18° C Affinamento: Vasche di acciaio per 5-6 mesi Note degustative: Vino di colore giallo paglierino con riflessi dorati, profumo intenso e dolce; di grande struttura e potenza, avvolgente, di gran classe. Tenuta Cobellis degli amici dottori Cobellis
14%
Gewürztraminer “Capoalago” 2021 – Madonna delle Vittorie
24
MADONNA DELLE VITTORIE
Vino giallo paglierino e riflessi dorati, caratterizzato da profumi di rosa, fiori bianchi, pesca gialla, licheni, buccia di limone, chiodi di garofano, zafferano. La fermentazione di questo ottimo vino avviene in inox a temperatura controllata; il vino rimane poi sui propri lieviti fino all’ imbottigliamento. Successivamente Il vino rimane 3-4 mesi in affinamento in bottiglia prima di essere commercializzato. Cantina Madonna delle Vittorie, Alcool 13%, Vitigni Gewürztraminer, Regione Trentino.
13%
Vesuvio Caprettone Doc Aryete
24
CASA SETARO
VESUVIO DOC
Un Ariete dalle possenti corna ricurve è l’immagine scelta da Casa Setaro per decorare la bella etichetta di questo Aryete, Vesuvio DOC, 100% Caprettone. Antico vitigno di origine campana, questa uva ha rischiato di estinguersi, essendo per lungo tempo quasi del tutto dimenticata e ignorata dai produttori locali, più interessati a lavorare vitigni più semplici e redditizi. Per fortuna a salvare questa perla del nostro patrimonio ampelografico hanno pensato alcune aziende illuminate, come Casa Setaro appunto, che hanno deciso di tornare a puntare su questa uva per produrre vini moderni e interessanti.
13%
Nylos Albamarina Greco Campania IGP
18
ALBAMARINA
GRECO CAMPANIA IGP
Giallo paglierino il colore. Il naso è fruttato. La bevuta è fresca, ben equilibrata e di buona persistenza. L'abbinamento con la pizza è eccellente grazie alla sua mineralità 100% greco e siete in un colpo di naso sul cammino di San Nilo da Rossano. Fattoria Albamarina dell'amico Mario Notaroberto.
Valmezzana Albamarina Fiano Cilento DOP
18
ALBAMARINA
FIANO CILENTO DOP
Un Fiano dal bouquet ricco di profumi ma non per questo “posato”. Freschezza agrumata e balsamica sono da subito presenti. Molto ben calibrato il legno che è utilizzato sia nella vinificazione che nell’affinamento. Il finale abbandona le note più intense per lasciare spazio a roccia e gesso per una chiosa affilata. Fattoria Albamarina dell'amico Mario Notaroberto.
Falanghina Campania IGP Etèl Albamarina 2022
2022
Calice 5, Bottiglia 18
ALBAMARINA
FALANGHINA CAMPANIA IGP
Vitigni: Falanghina 100% Regione: Campania (Italia) Gradazione: 13.5% Formato: Bottiglia 75 cl Vigneti: Foria di Centola 180-250 m slm Vinificazione: Macerazione a freddo per 6/8. Fermentazione a temperatura controllata per circa un mese. Affinamento: In acciaio sulle fecce fini per circa 6 mesi. In bottiglia per almeno 3 mesi. Giallo paglierino il colore. Il naso presenta sentori fruttati. La bevuta è fresca e di buon corpo, ben equilibrata e di buona persistenza. Colore: Giallo paglierino Profumo: Fruttato Gusto: Fresco, ben equilibrato Fattoria Albamarina del caro amico Mario Notaroberto
13,5
Falanghina Campania IGT Campanelle Casa Setaro
18
CASA SETARO
CAMPANIA IGT
Uvaggio Falanghina 100% Gradazione alcolica 13,00 "Campanelle" è una Falanghina mediterranea e fresca che viene coltivata nel Parco Nazionale del Vesuvio, ai piedi del Vulcano partenopeo. Note delicate di frutta tropicale, agrumi, erbe aromatiche e macchia sfilano in successione dietro uno sfondo minerale. La freschezza, la ricchezza gustativa e l'eleganza accompagano il sorso verso un finale deciso e lungo.
13%
Greco di Tufo DOCG Di Meo 2022
2022
31
DI MEO
GRECO DI TUFO DOCG
Composizione: Greco 100% Grado alcolico 13 - Caratteristiche organolettiche: giallo paglierino carico, consistente nel bicchiere, al naso rivela delicati aromi di zagara, cedro e lime, fino a note più intense di frutta esotica e zucchero a velo. Al palato ritorna la frutta dolce e polposa, unitamente a struttura e freschezza. Abbinamenti consigliati: verdure in tempura; scaloppine al burro; mozzarella in carrozza. Formati disponibili: 0,375L; 0,75L Riconoscimenti: 2022 Winner Sud Top Wines 2023 93/100 Doctor Wine 2024 93 points – Falstaff Wein Guide 2024 93 points – WinesCritic 92 points – Kerin O’Keefe 91-92/100 VertdeVin 91 points – Wine Enthusiast 90 points – Wine Advocate
13%
Gewürztraminer Trentino Doc 2022 – Aldeno
22,5
ALDENO
TRENTINO DOC
Vitigno Gewürztraminer Colore giallo paglierino. Profumo intenso con sentori di rosa, garofano e melone. Gusto caldo, pieno, morbido, aromatico e persistente. Vol. 13,5%
13,5%
Piera 1899 Ribolla Gialla Friuli Colli Orientali Doc Terre Magre
20
PIERA 1899
FRIULI COLLI ORIENTALI DOC
GRADAZIONE 13 VITIGNO Ribolla gialla - La ribolla gialla di Piera Martellozzo Terre Magre si presenta di colore giallo paglierino, con leggere sfumature verdognole. Bouquet floreale con note di rosa bianca, genziana e acacia. Al naso troviamo note fruttate di pesca bianca, mela e pera, unite a spiccate note agrumate. Al palato si completa con una buona acidità che conferisce al vino una caratteristica freschezza.
13%
Lacryma Christi del Vesuvio Bianco DOC Munazei Casa Setaro
20
CASA SETARO
LACRYMA CHRISTI DEL VESUVIO DOC
VITIGNI Caprettone 100% Grado alcolico 13% Questo Munazei è un Lacryma Christi Bianco che nasce dall’utilizzo in purezza da parte del team della cantina Casa Setaro di un vitigno autoctono molto raro a bacca bianca, il Caprettone. Il Lacryma Christi Bianco Munazei della cantina Casa Setaro è un vino dal sapore delicato, caratterizzato da evidenti sentori minerali e marittimi, che ne rappresentano il biglietto da visita. Una bottiglia che mantiene la propria fragranza, sia al naso che in bocca, grazie a una vinificazione e a un affinamento svolto solo in acciaio e che ben si abbina alla cucina di mare tipica del meridione italiano. Da assaggiare per scoprire un vitigno campano poco coltivato all’interno dei confini regionali.
13%
Fiano Bio Irpinia DOC 2022 Il Cortiglio
2022
18
IL CORTIGLIO
IRPINIA DOC
Uvaggio Fiano 100% - Grado alcolico 14,5 Prodotto esclusivamente con le uve biologiche provenienti dal nostro vigneto di Contrada Sianana, il Fiano BIO Irpinia DOC del Cortiglio è un vino ottenuto dalla vinificazione delle sole uve bianche Fiano.
14,5%
Irpinia DOC Falanghina Bio Il Cortiglio
18
IL CORTIGLIO
IRPINIA DOC
Uvaggio Falanghina 100%. Grado alcolico 14.5 Prodotto esclusivamente con le uve biologiche provenienti dal nostro vigneto di Contrada Fontana dell’Olmo, L’Irpinia DOC Falanghina BIO del Cortiglio è un vino ottenuto dalla vinificazione delle sole uve bianche Falanghina. Giovane, caratterizzato da un floreale ampio e dal tipico colore giallo paglierino con riflessi verdolini è un vino dal gusto fresco e sapido.
14,5%
Pecorino Terre di Chieti IGT Pecorino Terre di Chieti
16,5
JASCI
CHIETI IGT
Vino biologico Pecorinio. Pressatura soffice delle uve e fermentazione a temperatura controllata del mosto. Alcool 13.5% vol Giallo paglierino vivace. Elegante e delicato con sentori di frutta gialla matura. Piacevole, con buon corpo, freschezza e sapidità, con finale di frutta a polpa bianca e mandorla amara.
13,5%
Ursi Bianco Frizzante Leone de Castris
16
LEONE DE CASTRIS
Vino bianco frizzante dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso sentori fragranti e fruttati mentre in bocca un sapore vivace e sapido. Ottimo con antipasti e frittura di mare. Uvaggio vitigni bianchi autoctoni pugliesi. Gradazione alcolica 12% Il vino base si ottiene dalla fermentazione a bassa temperatura del mosto derivante dalla soffice pressatura delle uve intere. La presa di spuma avviene in autoclave alla temperatura di circa 15° C per un periodo di due mesi.
12%
Traminer Aromatico Tre Venezie IGT Dal Borc Stocco
16
STOCCO
VENEZIA IGT
E’ una delle uve bianche friulane a maturazione più tardiva, verso fine settembre. Il vino, di colore giallo paglierino, presenta un profumo con note fruttate e floreali che ricordano i fiori d’acacia e di prato. Al gusto possiede una fresca sapidità e un finale delicatamente asciutto. Denominazione: Tre Venezie I.G.T. Vitigno: 100% Traminer Aromatico Gradazione alcolica: 14% Vol.
14%
Pinot Grigio Friuli DOC Selvis Stocco
16
STOCCO
FRIULI DOC
Vino dal colore giallo paglierino con toni ambrati, profumi freschi e sapore morbido e ampio, talvolta di retrogusto tipicamente amarognolo. Servito fresco, si abbina ad antipasti, primi e secondi a base di pesce, minestre leggere e carni bianche. Denominazione: Friuli D.O.C. Vitigno: 100% Pinot Grigio Gradazione alcolica: 14% Vol.
14%
Amarone della Valpolicella DOCG VITTORIA BRONZATO 2018
2018
46
BRONZATO
AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG
Gradazione 16,5 Vino prodotto partendo da vigneti posti in posizione collinare dal suolo di tipo calcareo argilloso con notevole presenza di rocce. L'uva viene raccolta a fine settembre, adagiata in apposite cassette e appassita per circa 3 mesi. Successivamente viene delicatamente pigiata, e fatta fermentare per 2/3 settimane in vasche d'acciaio a temperatura controllata. Segue un affinamento in botti di rovere che dura fino a 18 mesi.
16,5%
Primalaterra Rosso Naturale Salvatore Magnoni
40
SALVATORE MAGNONI
Aglianico 100% Grado alcolico 14,50 Vigna del Ciglio Comune di Rutino 20 mesi in botti di rovere francese da 10hl e 4 mesi in bottiglia Salvatore Magnoni è uno spirito libero, rigoroso, testardo e ribelle. Non per niente il suo avo Michele, cilentano purosangue, lasciò tutto e corse come volontario tra i “Mille” in Sicilia al seguito di Garibaldi. Salvatore, che ha ereditato un antico e storico Palazzo di famiglia del Settecento diventato poi anche cantina e bottaia, dal 2003 fa il viticoltore per vocazione sulle colline di Rutino, non lontano dal mare agropolese, dove possiede due ettari vitati di aglianico. Recentemente ha anche impiantato alcuni ceppi di fiano. Ma in passato si è dedicato con passione soprattutto alla musica come rivenditore di dischi e/o come disc jockey. Produce soltanto tre etichette in stretto regime di viticoltura “naturale”, in attesa della certificazione biologica, oltre che un ottimo olio evo da cultivar salella. Due bottiglie le ha intitolate “Primalaterra”, perché “…La terra è di chi la lavora. Ed io lavoro la mia terra nel Cilento…”. Afferma Salvatore. (Fonte Luciano Pignataro Wineblog)
14,5%
Vigne Olcru Enigma Nero Pinot Nero IGT 2020
2020
31
VIGNE OLCRU
PINOT NERO IGT
Gradazione alcolica 12,5% Anno di produzione 2020 Base Pinot Nero Il nome Olcru è legato al territorio dell’Oltrepò pavese e alle sue storiche tradizioni vinicole. Il suffisso –Ol- e’ riferito ad Oltrepò mentre la denominazione –cru- è stata dedicata al nobile pinot nero, vino principe dell’Oltrepò pavese e dei nostri vigneti. Nel logo figura una croce, quella Benedettina, in omaggio ai monaci che salvarono il Pinot Nero continuando a coltivarlo all’interno dei loro conventi. Il Vigne Olcru Enigma Nero Pinot Nero IGT 2018 si presenta di colore rosso carminio; al naso si percepiscono sentori di piccoli frutti rossi, ciliegia e una piacevole nota di viola. Equilibrio controllato in bocca dove i sapori di ciliegie e spezie emergono su tannini discreti. Finale lungo, fruttato e rinfrescante.Consigliato con formaggi di media stagionatura, carni bianche e rosse. Un vino meraviglioso, di grande freschezza.
12,5%
Rosso del Ciglio biologico Salvatore Magnoni
30
SALVATORE MAGNONI
ROSSO DEL CIGLIO
Aglianico 100% Grado alcolico 14,5 Vigna del Ciglio Comune di Rutino 10 mesi in tonneaux e barriques esauste 2 mesi in bottiglia Le uve aglianico vengono raccolte e lavorate in modo assolutamente naturale, senza alcun controllo della temperatura: una scelta che, con coerenza con la filiera produttiva, è figlia della volontà di Magnoni di rendere ogni annata un prodotto “artigianale” andando ad esaltare le dovute differenze legate all’andamento della stagione. Non vengono aggiunti né solfiti, né lieviti selezionati durante la vinificazione, nè tantomeno vengono effettuate filtrazioni ad eccezione di una sgrossatura con cartucce da 5 micron. La fermentazione malolattica avviene spontaneamente in legno, nelle tonneaux da 550 litri e nelle barriques esauste in cui il vino riposa per 10 mesi. Dopo un periodo di ulteriori 6 mesi in bottiglia si può finalmente dire pronto. Magnoni non vende sul web, ma soltanto nella propria cantina e in un circuito di enoteche specializzate. Scelte controcorrente, a cominciare dall’etichetta: sobria, scarna, con le sole indicazioni di legge e nessun ‘retro’ per illustrare e decantare il contenuto: “Preferisco che il vino parli da solo” per citare testualmente le sue parole. (Fonte Luciano Pignataro Wineblog)
14,5%
Malabrocca Salvatore Magnoni
28
SALVATORE MAGNONI
Aglianico 100% Grado alcolico 12,5 Salvatore Magnoni di Rutino con l’etichetta Malabrocca Vino Rosso confezionato con solo Aglianico, di cui un 20% va direttamente in pressa senza alcuncontatto con le bucce, mentre l’altro 80% viene macerato per cinque giorni
12,5%
Munazei Lacryma Christi Del Vesuvio Doc
24
CASA SETARO
LACRYMA CHRISTI DEL VESUVIO DOC
Specialità Uve 100% Piedirosso Grado alcolico 12.5% Note degustative cerasuolo brillante, con sentori floreali di gerani, lievemente fruttato, con refoli minerali. Scorrevole in bocca, fresco e lungo con piacevole acidità
12,5%
Aglianico Rosato Paestum IGT Maricinè Albamarina
Calice 5, Bottiglia 19
ALBAMARINA
ROSATO PAESTUM IGT
Uvaggio Aglianico 100% Gradazione Alcolica 13,5 Respiro profondo di terriccio, di radici e di sapidità. Impatto del sorso sulla lingua voluttuoso, elegante, bello fresco, suadente, dinamico, succoso e morbido. La naturalezza espressiva sfocia in una pregevole compostezza evolutiva. Garbato ed affascinante il vezzo finale che chiude una beva stuzzicante ed intrigante. Fattoria Albamarina dell'amico Mario Notaroberto
13,5
Primula Rosa Aglianico IGT
19
BARONE
AGLIANICO IGT
Vitigni: aglianico 100% Grado alcolico 13 Il Primula Rosa è rosato prodotto con uve di Aglianico selezionate a mano. Si presenta dal colore rosa pesca, con un profumo di fragola, vaniglia e amarena. Al gusto è delicato, fresco, di buona sapidità, da abbinare a formaggi freschi, a portate di pesce.
13%
Agriddi Cilento DOP Aglianico
29
ALBAMARINA
CILENTO DOP
Agriddi è un Vino Aglianico del Cilento DOP della Fattoria Albamarina. Il vino Agriddi è prodotto con uve 100% Aglianico cilentano. La vignia è situata a Foria, frazione del comune di Centola – Palinuro. Macerato con le bucce per circa 20 giorni ad una temperatura di 24°- 28° C è stato affinato in grandi botti di Rovere Sloveno per 24 mesi. Fattoria Albamarina del caro amico Mario Notaroberto
13,5%
Primitivo Paestum IGT A primo Barone
22
BARONE
PAESTUM IGT
UVAGGIO Primitivo Cilentano GRADO ALCOLICO 14,00% vol METODO LAVORAZIONE Tradizionale con inerbimento sulle file VINIFICAZIONE Macerazione di 15gg. Stabilizzazione in acciaio AFFINAMENTO In legni di rovere da 10 hl ASPETTI ORGANOLETTICI Vino secco di corpo e con la caratteristica morbidezza, con sentori di frutta rossa matura e sentori balsamici
14%
Rosso Munazei Vesuvio Lacryma Christi DOP
22
CASA SETARO
LACRYMA CHRISTI DEL VESUVIO DOP
Rosso Fermo Secco DOC Uve 100% piedirosso Gradazione Alcolica 13% vol Sensazioni Color rosso rubino con riflessi violacei, al naso floreale con sentori di violette, fiori selvatici, spezie, pepe nero e pietra focaia. Al palato succoso, equilibrato ed elegante, con un finale sapido. Vinificazione Selezione manuale delle uve, diraspatura e criomacerazione fino a 72 ore, fermentazione a temperatura controllata per circa 10 giorni
13%
Gragnano Penisola Sorrentina Mariano Sabatino
19
MARIANO SABATINO
PENISOLA SORRENTINA DOC
Piedirosso 40% min; Sciascinoso e Aglianico 20-60% Grado Alcolico 11,50% Vino dal colore rubino luminoso, impreziosito da una spuma vivace pennellate di porpora. Il suo profumo inizialmente vinoso e silvestre, dischiude poi delicati sentori floreali e di piccoli frutti rossi. L’assaggio è leggiadro, irresistibile e scattante, moderatamente caldo. Il finale gustoso e appena ammandorlato. L’inimitabile schiettezza, la coinvolgente simpatia e la genuina cordialità della gente partenopea trasposte in un nettare accattivante e sincero, gentile e accogliente, brioso e versatile. Un sorso affascinanate e indimenticabile come l’allegria e la bellezza che solo questa terra sa esprimere.
11,5%
Futos Albamarina Aglianico Paestum IGP
Calice 5, Bottiglia 18
ALBAMARINA
PAESTUM IGP
Futos è un Vino Aglianico cilentano IGP della Fattoria Albamarina. Il vino Futos è prodotto con uve 100% Aglianico. I vigneti si trovano a Foria, frazione del comune di Centola – Palinuro. Macerato con le bucce per circa 20 giorni ad una temperatura di 24°- 28° C è affinato in acciaio per 9 mesi. Fattoria Albamarina del caro amico Mario Notaroberto
13,5%
Il Fric Aglianico Rosato Frizzante Paestum IGT Casebianche
24,50
CASEBIANCHE
PAESTUM IGT
Uve Aglianico 100% Filosofia Filosofia produttiva Biologici Affinamento Affinamento In acciaio e bottiglia Grado Alcolico Grado Alcolico 12.0% Fric Aglianico Rosato Frizzante Paestum IGT è un vino dal colore intenso realizzato dalla cantina campana Casebianche, una realtà intenta a esaltare le potenzialità del terroir. Si ricava esclusivamente da uve Aglianico, un vitigno molto diffuso in questa zona. I vigneti sono coltivati a regime biologico, limitando l'utilizzo di prodotti di sintesi. Tra i filari i lavori proseguono all'insegna della sostenibilità fino al momento della raccolta con cernita manuale dei grappoli. All'arrivo in cantina le uve sono pressate e suddivise poi in due lotti, uno dei quali salta la fermentazione alcolica a contatto con le bucce e viene utilizzato in seguito come liquer de tirage per la presa di spuma. Dopo la seconda fermentazione in bottiglia non viene eseguita la sboccatura, in linea con i metodi ancestrali dell'azienda. Fric Aglianico Rosato Frizzante Paestum IGT è un vino pensato per essere degustato da giovane, quando emergono i vivaci sentori varietali.
12%
Pashka Rosso Paestum
24,50
CASEBIANCHE
Uvaggi Aglianico , Barbera Affinamento Sui Lieviti in bottiglia Gradazione 12 % NOTE DI DEGUSTAZIONE Di un bel rubino scarico nel bicchiere. Al naso rivela profumi delicati e piacevoli fruttati e floreali di frutti di bosco, frutti rossi e petali di rosa. Al palato risulta fresco e stuzzicante, dalla beva facile e invitante, dal sorso fruttato e succoso. ABBINAMENTI Vino dalla beva immediata, fresco e versatile, “Pashkà” accompagna alla perfezione antipasti di terra e di mare, primi e secondi di mare, pizza rustica, tonno e salmone alla piastra. Perfetto come aperitivo.
12%
Morellino Di Scansano DOCG Passera – Poggiotrevvalle
23,50
POGGIOTREVVALLE
MORELLINO DI SCANSANO DOCG
Passera il nostro vino fatto nel solco della tradizione, assemblando mosto fiore e vino di prima pressatura delle vinacce. Al naso ha piacevoli aromi di frutta rossa matura. Al gusto impattano tannini maturi e potenti che si uniscono a sapori di ciliegia e fragola in un assaggio piacevolmente fresco. Un vino che si abbina bene a tutto da un pasto semplice di pane e formaggio a un piatto di pasta con sugo ricco! Fermentazione alcolica/Macerazione: in vasche di acciaio inox con controllo della temperatura a 25°, in media per 18 giorni Fermentazione malolattica: in vasche di cemento
Five Roses Salento Rosato IGT Leone de Castris
22
LEONE DE CASTRIS
SALENTO IGT
IL PRIMO ROSATO IMBOTTIGLIATO IN ITALIA è ricavato principalmente da uve Negroamaro. Conquista al primo sguardo con il caratteristico colore fiore di pesco cristallino e ti rapisce con i sentori fruttati di ciliegia e fragolina di bosco. In bocca è fresco, morbido e piacevolmente persistente. Si consiglia di abbinarlo a risotti, bolliti e piatti a base di pesce e carni bianche. Ottimo con la frisa salentina. Uvaggio 100% Negroamaro Vinificazione: macerazione pellicolare delle uve (temperatura 10°C) per alcune ore e successiva estrazione del mosto fiore 50%. Dopo la decantazione statica si avvia la fermentazione alcolica in tini di acciaio inox alla temperatura di 16-20°C.
12%
“Primula” Rosato IGP Campania Tenuta Bortone
21
TENUTA BORTONE
ROSATO IGP
Vino color rosa cipria. Note di frutta rossa appena matura, lieve nuance floreale. Fine e delicato con un finale minerale. Zona di produzione: Rutino - Parco Nazionale del Cilento. Prima annata di produzione: 2021 Uve: Aglianico Densità dei ceppi: 4500 piante per ettaro Vinificazione e fermentazione alcolica: Raccolto a mano a perfetta maturazione, vinificato e macerato a freddo con pressature soffice. Affinamento: Affinato per sei mesi sulle fecce sottili.
12%
Rosé Aglianico Paestum IGP Tempa di Zoè
19
TEMPA DI ZOE'
Uvaggio Aglianico 100% - Rosato costaiolo dalla spiccata personalità sentori di agrumi, lampone, ciliegia bianca di grande impatto. Al palato è fresco e sapido, i sentori di frutta tornano abbondanti e persistenti. Fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio previa pressatura soffice, maturazione per 4 mesi in acciaio e affinamento di minimo 2 mesi in bottiglia.
12,5%
Ursi Rosato Frizzante Leone de Castris
16
LEONE DE CASTRIS
Vino rosato frizzante dal colore rosa fiori di pesco. Al naso sentori fragranti e floreali mentre in bocca un sapore vivace e sapido. Ottimo con antipasti, apertivi e frittura di mare. Uvaggio vitigni rossi autoctoni pugliesi Vinificazione Il vino base si ottiene dalla fermentazione a bassa temperatura del mosto derivante dalla soffice pressatura delle uve, preceduta da una rapida macerazione prefermentativa a freddo. La presa di spuma avviene in autoclave alla temperatura di circa 15°C per un periodo di 2 mesi.
12,5%
Champagne Esterlin Brut Eclat
59
ESTERLIN
CHAMPAGNE
Champagne Esterlin Brut Eclat è prodotte a partire da Chardonnay, Pinot noir e Pinot meunier che vengono elaborate per mantenere la freschezza e la complessità degli aromi. Dal perlage fine, al naso presenta aromi freschi e complessi, con note di albicocca, pesca, cotogno e miele. Perfetto come aperitivo o in accompagnamento a piatti più elebaorati a base di pollo o pesce. Un brut che grazie alla sua eleganza e semplicità, riesce a soddisfare tutti i palati, sia neofiti che appassionati.
12%